| |
|
di dentro e la cappa di fuori, che è la incrostatura del cavo fra l'anima |
| |
|
e la cappa, dove il bronzo si getta. Armato ciò, l'artefice comincia a |
| |
|
tôrre della terra sottile con cimatura e sterco di cavallo, come dissi, |
| |
|
battuta insieme, e con diligenza fa una incrostatura per tutto sotti- |
| 5 |
|
lissima, e quella lascia seccare; e così volta per volta si fa l'altra in- |
| |
|
crostatura con lasciare seccare di continuo, finché viene interrando et |
| |
|
alzando alla grossezza di mez[z]o palmo il più. Fatto ciò, que' ferri che |
| |
|
tengono l'anima di dentro si cingono con altri ferri che tengono di |
| |
|
fuori la cappa et a quelli si fermano, e l'un e l'altro incatenati e ser- |
| 10 |
|
rati fanno reggimento l'uno a l'altro. L'anima di dentro regge la cap- |
| |
|
pa di fuori, e la cappa di fuori regge l'anima di dentro. |
| |
|
Usasi fare certe cannelle fra l'anima e la cappa, le quali si dimanda- |
| |
|
no venti, che sfiatano all'insù, e si mettono, verbigrazia, da |
| |
|
un ginocchio a un braccio che alzi; perché questi dànno la via al |
| 15 |
|
metallo di soccorrere quello che per qualche impedimento non ve- |
| |
|
nisse, e se ne fanno pochi et assai, secondo che è difficile il getto. |
| |
|
Ciò fatto, si va dando il fuoco a tale cappa ugualmente per tutto, |
| |
|
tal che ella venga unita et a poco a poco a riscaldarsi, rinforzando |
| |
|
il fuoco sino a tanto che la forma si infuochi tutta, di maniera |
| 20 |
|
che la cera che è nel cavo di dentro venga a struggersi, tale che |