| |
|
DESCRIZIONE DELLA PORTA AL PRATO. |
| |
|
Diremo adunque, con quella maggior distinzione e brevità che |
| |
|
dall'ampiezza della materia ne sarà concesso, che intenzione in tutti |
| |
|
questi ornamenti fu di rappresentare con tante pitture e scolture, qua- |
| 5 |
|
si che vive fussero, tutte quelle cirimonie et affetti e pompe che per il |
| |
|
ricevimento e per le nozze di Principessa sì grande pareva che con- |
| |
|
venevoli esser dovessero, poeticamente et ingegnosamente forman- |
| |
|
done un corpo in tal guisa proporzionato, che con giudizio e grazia i |
| |
|
disegnati effetti operasse. E però primieramente alla Porta che al |
| 10 |
|
Prato si chiama, onde Sua Altezza nella città introdursi doveva, con |
| |
|
mole veramente eroica e che ben dimostrava l'antica Roma nell'amata |
| |
|
sua figliuola Fiorenza risurgere, d'architettura ionica si fabbricò un |
| |
|
grandissimo et ornatissimo e molto maestrevolmente composto anti- |
| |
|
porto, che eccedendo di buono spazio l'altez[z]a delle mura, che ivi |
| 15 |
|
eminentissime sono, non pure agl'entranti nella città, ma lontano an- |
| |
|
cora alquante miglia dava di sé meravigliosa e superbissima vista. Et |
| |
|
era questo dedicato a Fiorenza, la quale in mez[z]o a quasi due sue |
| |
|
amate compagne, la Fedeltà e l'Affezione (quale ella sempre verso i |
| |
|
suoi Signori si è dimostra), sotto forma d'una giovane e bellissima e |
| 20 |
|
ridente e tutta fiorita donna, nel principale e più degno luogo e più |
| |
|
alla Porta vicino era stata dicevolmente collocata, quasi che ricevere |
| |
|
et introdurre et accompagnare la novella sua Signora volesse, avendo, |
| |
|
per dimostrazione de' figliuoli suoi che per arte militare fra l'altre |
| |
|
illustre renduta l'hanno, quasi ministro e compagno seco menato |
| 25 |
|
Marte, lor duce e maestro et in un certo modo primo di lei padre, poi |
| |
|
che sotto i suoi auspicii, e da uomini marziali e che da Marte eran di- |
| |
|
scesi, fu fatta la sua prima fondazione; la cui statua da man destra, |
| |
|
nella parte più a lei lontana, con la spada in mano, quasi in servizio di |
| |
|
questa sua novella signora adoperar la volesse, tutto minaccioso si |
| 30 |
|
scorgeva; avendo in una molto bella e molto gran tela, che di chiaro |
| |
|
e scuro sotto a' piedi dipinta gli stava, molto a bianchissimo mar- |
| |
|
mo - sì come tutte l'altre opere che in questi ornamenti furono |
| |
|
simigliante, ancor egli quasi condotto seco ad accompagnar la sua |
| |
|
Fiorenza parte di quegl'uomini della invittissima Legion Marzia, tan- |
| 35 |
|
to al primo et al secondo Cesare accetta, primi di lei fondatori, e parte |
| |
|
di quelli che, di lei poi nati, avevano la sua disciplina gloriosamente |
| |
|
seguitato. E di questi molti del suo tempio (benché oggi per la reli- |
| |
|
gion cristiana a San Giovanni dedicato sia) si vedevano tutti lieti uscire, |