| |
|
SEBASTIANO VENIZIANO. |
| |
|
PITTORE |
| |
|
Tanto si inganna il discorso nostro e la cieca prudenzia umana, che |
| |
|
bene spesso brama il contrario di ciò che più ci fa di mestiero, e creden- |
| 10 |
|
do segnarsi (come suona il proverbio tosco) con un dito, si dà nell'occhio. |
| |
|
Il che, se bene apparisce manifestissimo in una infinità di cose che lo |
| |
|
fanno palpare con mano, la Vita nientedimeno che al presente vogliamo |
| |
|
scrivere ce lo farà più chiaro et aperto col suo esemplo. Con ciò sia che la |
| |
|
publica et universale opinione degli uomini affermi assolutamente che i |
| 15 |
|
premii e gli onori accendino et infiammino gli animi de' mortali agli studii |
| |
|
di quelle arti che più veggono remunerate, e per l'opposito che il non pre- |
| |
|
miare largamente gli artefici gli conduca a disperazione, e consequente- |
| |
|
mente a trascurarle et abbandonarle. E per questo gli antichi e ' moderni |
| |
|
insieme biasimano quanto più sanno e possono tutti que' prìncipi che non |
| 20 |
|
sollievano i virtuosi di qualunque genere o facultà, e non dànno i debiti |
| |
|
premii et onori a chi virtuosamente se li affatica, chiamandoli per |
| |
|
questo avari, crudeli et inimici delle virtù, e se peggior nome può ritro- |
| |
|
varsi, et attribuendo alla loro miseria tutto il danno dello universo. |
| |
|
E nientedimanco abbiamo pur veduto ne' tempi nostri che la sola libera- |
| 25 |
|
lità e magnificenzia di quel famosissimo principe, a chi serviva Sebastiano |
| |
|
Veneziano eccellentissimo pittore, remunerandolo troppo altamente, fu |
| |
|
cagione che di sollecito et industrioso diventasse infingardo e negligentis- |
| |
|
simo, e che dove, mentre durò la gara della arte fra lui e Raffaello da |
| |
|
Urbino, si affaticò di continuo, per non essere tenuto inferiore in quella |
| 30 |
|
arte nella quale cozzava di pari, per lo opposito fece tutto il contrario, |
| |
|
poi che egli ebbe da contentarsi, lavorando poi sempre malvolentieri e |
| |
|
con una fatica grandissima, anzi per forza, e sviando lo ingegno e la |
| |
|
mano da quella sua prima facilità, tanto lodata mentre che e' fece. Per la |
| |
|
qual cosa (lasciando ora il parlar de' prìncipi) da questa disparità di |