| |
|
FRANCESCO FRANCIA BOLOGNESE. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
Di gran danno fu sempre in ogni scienza il presumere di sé e non pensare |
| 15 |
|
che l'altrui fatiche possino avanzar di gran lunga le sue, e per natura e |
| |
|
per arte avere dal cielo non solamente le doti eccellenti e rare, ma ancora |
| |
|
prerogative di grazia, di agilità e di destrezza nell'operare molto mag- |
| |
|
giori che altri non ha. Perché alle volte s'incontra e vedesi l'opere di tale |
| |
|
che mai non si sarebbe creduto essere sì belle e sì bene condotte, che |
| 20 |
|
lo ingannato dalla folle credenza sua ne rimane tinto di gran vergogna |
| |
|
e tutto confuso. E quanti si sono trovati, che nel vedere l'opere d'altri |
| |
|
per il dolore del rimanere adietro hanno fatto la mala fine? come è opi- |
| |
|
nione di molti che intervenisse al Francia bolognese, pittore ne' tempi |
| |
|
suoi tenuto tanto famoso che e' non pensò che altri non solo lo pareggiasse, |
| 25 |
|
ma si acostasse a gran pezzo a la gloria sua; ma vedendo poi l'opere |
| |
|
di Raffaello da Urbino, sgannatosi finalmente di quello errore, ne ab- |
| |
|
bandonò e l'arte e la vita. |
| |
|
Dicesi che in Bologna, città molto magnifica, nacque l'anno MCCCCL |
| |
|
Francesco Francia di persone artigiane e molto dabene, e nella |
| 30 |
|
sua fanciullezza fu posto a l'orefice per lo ingegno che e' mostrava et |
| |
|
acuto e buono nelle sue azzioni. Crebbe di persona e di aspetto talmente |
| |
|
ben proporzionato, e con un modo di parlare sì dolce e piacevole, che |
| |
|
aveva forza di tenere allegro e senza pensieri qualunche più maninconico |
| |
|
mentre durava il ragionamento; e fu tanto umano nella conversazione, |
| 35 |
|
che fu amato non solamente da molti prìncipi italiani, ma da tutti coloro |