| |
|
VITA D'ANTONIO E PIERO POLLAIUOLI. |
| |
|
PITTORI E SCULTORI FIORENTINI. |
| |
|
Molti di animo vile cominciano cose basse, a' quali crescendo poi |
| |
|
l'animo, con la virtù cresce ancora la forza et il valore, di maniera |
| 5 |
|
che salendo a maggiori imprese aggiungono vicino al cielo co' bel- |
| |
|
lissimi pensier' loro; et inalzati dalla fortuna, si abbattono bene spesso |
| |
|
in un principe buono, che trovandosene ben servito, è forzato remu- |
| |
|
nerare in modo le lor fatiche che i posteri di quegli ne sentino lar- |
| |
|
gamente e utile e comodo. Laonde questi tali caminano in questa |
| 10 |
|
vita con tanta gloria a la fine loro, che di sé lasciano segni al mondo |
| |
|
di maraviglia, come fecero Antonio e Piero del Pollaiuolo, |
| |
|
molto stimati ne' tempi loro per quelle rare virtù ch'e' si avevano |
| |
|
con la loro industria e fatica guadagnate. Nacquero costoro nella |
| |
|
città di Fiorenza, pochi anni l'uno dopo l'altro, di padre assai bas- |
| 15 |
|
so e non molto agiato; il quale conoscendo per molti segni il buo- |
| |
|
no et acuto ingegno de' suoi figliuoli, né avendo il modo a indiriz- |
| |
|
zargli a le lettere, pose Antonio all'arte dello orefice con Barto- |
| |
|
luccio Ghiberti, maestro allora molto eccellente in tale esercizio, e |