| |
|
PIETRO DELLA FRANCESCA. |
| |
|
PITTORE DAL BORGO SAN SEPOLCRO. |
| 20 |
|
Molto sono infelici quelli che, esercitandosi negli studii et attendendo il |
| |
|
giorno e la notte a descrivere et a dichiarare le cose difficili delle belle |
| |
|
arti per lasciar fama di sé al mondo, o la infermità proibisce loro il dar |
| |
|
fine e perfezzione alle onorate e somme fatiche, o sopravenendo la morte, |
| |
|
la prosunzione di altrui ruba loro i lunghissimi loro sudori, et attri- |
| 25 |
|
buendosi l'altrui pregio ricuopre la pelle dello asino con le gloriosissime |
| |
|
spoglie del leone. Et avvegnaché il tempo, che è il padre della verità, |
| |
|
o tardi o per tempo la faccia pur ritornare in luce, non è però che in quel |
| |
|
tanto non sia defraudato quello spirito virtuoso de la debita gloria sua, |
| |
|
sì come tante decine di anni ne è stato defraudato Pietro della Francesca |
| 30 |
|
dal Borgo San Sepolcro; il quale, essendo stato tenuto maestro raro e di- |
| |
|
vino nelle difficultà de' corpi regolari e nella aritmetrica e geometria, so- |
| |
|
praggiunto nella vecchiaia dalla cecità corporale e dalla fine della vita, |
| |
|
non possette mandare in luce le virtuose fatiche sue et i molti libri scritti da |
| |
|
lui, che nel Borgo sua patria a' dì nostri ancora si conservano. E colui |
| 35 |
|
che con tutte le forze sue si doveva ingegnare di mantenergli la gloria e di |