| |
|
VITA DI MASACCIO DA S. GIOVANNI DI VALDARNO. |
| |
|
PITTORE. |
| |
|
È costume della Natura, quando ella fa una persona molto eccellente |
| |
|
in alcuna professione, molte volte non la far sola, ma in quel tempo |
| 5 |
|
medesimo, e vicino a quella, farne un'altra a sua concorrenza, a |
| |
|
cagione che elle possino giovare l'una all'altra nella virtù e nella |
| |
|
emulazione. La qual cosa, oltra il singular giovamento di quegli stessi |
| |
|
che in ciò concorrono, accende ancora oltra modo gli animi di chi |
| |
|
viene dopo quella età a sforzarsi con ogni studio e con ogni indu- |
| 10 |
|
stria di pervenire a quello onore et a quella gloriosa reputazione che |
| |
|
ne' passati tutto 'l giorno altamente sente lodare. E che questo sia il |
| |
|
vero, lo aver Fiorenza prodotto in una medesima età Filippo, |
| |
|
Donato, Lorenzo, Paulo Uccello e Masaccio, eccellentissimi ciascuno |
| |
|
nel genere suo, non solamente levò via le roz[z]e e goffe maniere |
| 15 |
|
mantenutesi fino a quel tempo, ma per le belle opere di costoro incitò |
| |
|
et accese tanto gli animi di chi venne poi, che l'operare in questi |
| |
|
mestieri si è ridotto in quella grandezza et in quella perfezzione che si |
| |
|
vede ne' tempi nostri. Di che abbiamo noi nel vero obligo grande a |