| |
|
PIETRO CAVALLINI ROMANO |
| |
|
PITTORE. |
| 20 |
|
Era già stata Roma anni più di seicento non solamente priva de le buone |
| |
|
lettere e de la buona gloria dell'armi, ma eziandio di tutte le scienze e |
| |
|
di tutte le virtù e d'ogni buono artefice: pure, quando Dio volse, le diede |
| |
|
uno che l'ornò grandemente. |
| |
|
Costui fu dipintore e chiamossi Pietro Cavallini Romano, perfettissi- |
| 25 |
|
mo maestro di musaico, la quale arte insieme con la pittura apprese da |
| |
|
Giotto nel lavorare che aveva fatto con essolui nella nave del musaico di |
| |
|
San Pietro, e fu il primo che dopo lui illuminasse questa arte. Fu di |
| |
|
ottima vita, e certo nella sua città fu sempre di grandissima utilità e |
| |
|
visse reputatissimamente. Costui fece in Roma le sue prime pitture, e di- |
| 30 |
|
pinse in Araceli, sopra la porta della sagrestia, storie che sono ora molto |
| |
|
consumate dal tempo, et in Santa Maria di Trastevere fece moltissime |
| |
|
cose colorite per tutta la chiesa in fresco. E lavorando alla capella mag- |
| |
|
giore di musaico insieme con la faccia dinanzi della chiesa, mostrò nel |
| |
|
principio di tale opera senza l'aiuto di Giotto saperla non meno esercita- |
| 35 |
|
re e condurre a fine che e' si facesse la pittura. Fece ancora in San Grisogono |